Città e cambiamento climatico: quale futuro vogliamo?
Teamdev srl2025-07-14T09:21:15+02:00Secondo l’Urban Climate Change Research Network, oltre 350 città nel mondo già oggi affrontano almeno tre mesi l’anno con temperature superiori ai 35 °C.
Secondo l’Urban Climate Change Research Network, oltre 350 città nel mondo già oggi affrontano almeno tre mesi l’anno con temperature superiori ai 35 °C.
L'inquinamento atmosferico urbano è come una ragnatela invisibile che avvolge le città moderne, alimentata dal frenetico battito di veicoli, industrie e attività quotidiane.
La presenza del verde urbano non solo rappresenta un segnale di qualità urbanistica, ma è una condizione essenziale di sviluppo urbano sostenibile.
Il FIWARE Global Summit 2024, alla sua decima edizione, torna in Italia.
Le Nature based solution sono ispirate, supportate o letteralmente copiate dalla natura per utilizzare o imitare i processi naturali.
Le isole di calore sono fenomeni sempre più diffusi e preoccupanti che esercitano un forte impatto sulle città di tutto il mondo.
EVOLUTION è un progetto di ricerca che si propone di valutare, tramite le nuove tecnologie e avanzati sistemi di intelligenza artificiale, i livelli di inquinamento della città e l’impatto delle Nature Based Solutions (NBS) per favorire l’aumento, il miglioramento e la valorizzazione del verde urbano.
Le dashboard del verde hanno un grande potenziale e danno accesso a informazioni su tutte le aree verdi della città, pubbliche e private.
Il 13 marzo 2024, il Parlamento europeo ha finalmente approvato la prima legge al mondo sull’intelligenza artificiale -AI Act.
Si è parlato del presente e del futuro delle nostre città e del digital twin del Comune di Perugia, mercoledì 27 marzo scorso su Rai News 24.