Smart city significa
Qualità della VitaPianificazione UrbanaSostenibilitàCoinvolgimento dei CittadiniPolitiche PubblicheDemocrazia Locale

Cosa è una Smart City per noi
Una città desiderabile, inclusiva, educante, per tutti.
Una città capace di porre al centro l’uomo e l’ecosistema in cui vive, alla ricerca di un equilibrio tra il benessere umano, lo sviluppo urbano e la cura dell’ambiente.
Smart city significa
Qualità della VitaPianificazione UrbanaSostenibilitàCoinvolgimento dei CittadiniPolitiche PubblicheDemocrazia Locale

Cosa è una Smart City per noi
Una città desiderabile, inclusiva, educante, per tutti.
Una città capace di porre al centro l’uomo e l’ecosistema in cui vive, alla ricerca di un equilibrio tra il benessere umano, lo sviluppo urbano e la cura dell’ambiente.
La nostra missione
C’è un ecosistema nascosto di persone che lavora per far funzionare le nostre città. Ogni giorno, amministratori locali, enti pubblici e privati, attori del terzo settore, ricercatori si confrontano con problematiche ed esigenze diverse per migliorare i servizi locali e la qualità della vita dei cittadini. Da anni, siamo al fianco di questi attori per supportarli nell’implementazione di innovazioni digitali ambiziose ed efficienti, su qualsiasi scala.
Assistiamo le città lungo un percorso che parte da un’approfondita conoscenza della problematica, fino allo sviluppo di una soluzione personalizzata per il caso specifico.
La nostra mission è supportare questo ecosistema nascosto di persone nello sviluppo di soluzioni innovative, basate su un’efficiente gestione dei dati.


La nostra missione
C’è un ecosistema nascosto di persone che lavora per far funzionare le nostre città. Ogni giorno, amministratori locali, enti pubblici e privati, attori del terzo settore, ricercatori si confrontano con problematiche ed esigenze diverse per migliorare i servizi locali e la qualità della vita dei cittadini. Da anni, siamo al fianco di questi attori per supportarli nell’implementazione di innovazioni digitali ambiziose ed efficienti, su qualsiasi scala.
Assistiamo le città lungo un percorso che parte da un’approfondita conoscenza della problematica, fino allo sviluppo di una soluzione personalizzata per il caso specifico.
La nostra mission è supportare questo ecosistema nascosto di persone nello sviluppo di soluzioni innovative, basate su un’efficiente gestione dei dati.
Cosa offriamo
Il nostro obiettivo è supportare i vari attori attraverso un cammino di crescita culturale e tecnologica, che tenga conto di tempi e investimenti previsti, strumenti e processi già esistenti o avviati, tipologia di contesto e aspirazioni ed obiettivi prioritari.
Cosa possiamo fare insieme



AMMINISTRAZIONI
COMUNALI
Costruire infrastrutture e strumenti per migliorare la qualità della vita e dei servizi in città.
ENTI PUBBLICI E PRIVATI
Elaborare progetti in grado di incidere sul benessere delle comunità locali, attraverso l’uso di strumenti innovativi.
UNIVERSITÀ
Approfondire la conoscenza della realtà che ci circonda sotto molteplici aspetti, portando avanti progetti di ricerca ambiziosi e innovativi.
Cosa possiamo fare insieme

AMMINISTRAZIONI COMUNALI
Costruire infrastrutture e strumenti per migliorare la qualità della vita e dei servizi in città.

ENTI PUBBLICI E PRIVATI
Elaborare progetti in grado di incidere sul benessere delle comunità locali, attraverso l’uso di strumenti innovativi.

UNIVERSITÀ
Approfondire la conoscenza della realtà che ci circonda sotto molteplici aspetti, portando avanti progetti di ricerca ambiziosi e innovativi.

Ricerca e Sviluppo
RICERCA COME MOTORE DI INNOVAZIONE
Competenze e aspirazioni per la progettazione europea nell’ambito Smart City.
È l’innovazione che crea nuovi processi, prodotti, servizi e modelli di mercato. Il primo passo fondamentale per innovare è la ricerca. E la spinta all’innovazione scaturisce dalla percezione di cosa abbia bisogno il mercato.
Ricerca e Sviluppo
RICERCA COME MOTORE DI INNOVAZIONE
Competenze e aspirazioni per la progettazione europea nell’ambito Smart City.
È l’innovazione che crea nuovi processi, prodotti, servizi e modelli di mercato. Il primo passo fondamentale per innovare è la ricerca. E la spinta all’innovazione scaturisce dalla percezione di cosa abbia bisogno il mercato.
Team e competenze
SVILUPPO SOFTWARE
La componente software costituisce l’ossatura del nostro sistema di supporto decisionale che necessita di competenze di sviluppo avanzate.I nostri sviluppatori, con una rilevante esperienza nel mondo open source, lavorano per adattare le nostre soluzioni alle circostanze particolari che ogni città presenta.
UX DESIGN
L’usabilità delle nostre soluzioni è fondamentale per garantire che tutti, dal cittadino al tecnico della PA, si trovino a loro agio nell’utilizzo delle nostre applicazioni.I nostri designer fanno sì che la mole di informazioni generata dalla città sia riflessa nel modo più semplice e intuitivo possibile negli strumenti di visualizzazione dati che offriamo.
URBANISTICA
Crediamo che soltanto attraverso un’accurata comprensione delle dinamiche urbane si possa generare un’innovazione sostenibile e inclusiva nelle città.I nostri esperti di architettura e urbanistica supportano i team di sviluppo e di progettazione nell’analisi del contesto urbano in cui si vanno a inserire le nostre soluzioni.
ANALISI DATI
La gestione e l’analisi dei dati sono componenti fondamentali nei processi di innovazione urbana e costituiscono l’ossatura dei servizi digitali della smart city.I nostri data analyst creano le infrastrutture dati che consentono alla PA di acquisire informazioni in tempo reale su quanto accade nella città.
PROGETTAZIONE EUROPEA
È anche grazie ai progetti europei e ad una importante rete di partnership che riusciamo a portare le nostre soluzioni in nuove località e ad apportare nuovi elementi alla nostra offerta.I nostri progettisti fungono da punto di raccordo tra i nostri obiettivi di ricerca e sviluppo e le grandi sfide dell’innovazione portate avanti dall’Unione Europea.
GIS
L’approccio geografico è alla base delle nostre soluzioni e consente di analizzare e sfruttare al meglio le informazioni geo-referenziate dei dati territoriali.I nostri tecnici GIS si occupano del collegamento tra la mole di dati prodotta nelle città e la loro dimensione geografica, per facilitarne la comprensione e l’utilizzo.