Due Osservatori Urbani
Il Progetto GAIA (Green Areas and SeIsmic observAtories) nasce con l’obiettivo di sviluppare due Osservatori di ultima generazione: l’Osservatorio Sismico Urbano e l’Osservatorio delle Aree Verdi Urbane. Si tratta di strumenti innovativi che rivoluzioneranno la gestione e il monitoraggio del territorio, ponendo la tecnologia al servizio delle città. Al centro del progetto si trova la piattaforma WiseTown, che integrerà i dati raccolti dagli Osservatori nel gemello digitale della Città di Perugia. Attraverso un’interfaccia intuitiva e strumenti di analisi all’avanguardia, sarà possibile monitorare le informazioni in tempo reale e ricevere allerte in caso di emergenze o situazioni critiche.
Osservatorio delle Aree Verdi
Per la tutela del patrimonio verde
L’Osservatorio delle Aree Verdi è progettato per monitorare la stabilità degli alberi e il rischio di dissesto idrogeologico, contribuendo alla sicurezza e alla qualità dell’ambiente urbano. Immaginate un albero maestoso al centro di un giardino pubblico: grazie all’impiego di sensori avanzati, sarà possibile valutarne la stabilità e intervenire tempestivamente in caso di criticità. Inoltre, questa tecnologia consentirà di individuare situazioni di rischio, come frane nelle aree collinari.
Non si tratta solo di prevenire pericoli, ma anche di migliorare la vivibilità delle città. L’Osservatorio analizzerà parametri fondamentali, come la qualità dell’aria e il livello di inquinamento acustico, fornendo dati essenziali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale.

Osservatorio Sismico Urbano
Una risposta ai territori altamente esposti al rischio sismico
L’Osservatorio Sismico Urbano, invece, sarà una risposta concreta alle sfide poste da territori altamente esposti al rischio sismico. Questo strumento permetterà di monitorare in modo continuo lo stato di salute degli edifici e delle infrastrutture, riuscendo ad individuare gli edifici con più urgente priorità di sopralluogo dopo i sismi. Nello specifico, in caso di terremoto, l’Osservatorio fornirà analisi rapide e dettagliate per agevolare gli interventi di emergenza, riducendo i tempi di risposta e accelerando il ritorno alla normalità. Pensiamo, ad esempio, a un ponte o a una scuola: grazie ai sensori integrati, sarà possibile rilevare immediatamente eventuali danni strutturali o confermare la sicurezza della struttura. Questo sistema non solo consentirà di ottimizzare i tempi di risposta nelle emergenze, ma contribuirà anche a una significativa riduzione dei costi e dei tempi necessari per le operazioni di ripristino post-sisma.



Ridurre al minimo l’impatto dei rischi ambientali
Monitoraggio ambientale in tempo reale e approcci digitalizzati
Recentemente si è assistito ad una crescente necessità, attenzione e sensibilizzazione verso l’attuazione di una strategia di valutazione dello stato di salute delle opere (monitoraggio strutturale, SHM – Structural Health Monitoring), del dissesto idrogeologico e della salute delle aree verdi urbane. Sia per natura manutentiva di questi ma ancora di più per ragioni legate alla sicurezza e alla fruibilità degli edifici e delle zone da parte delle persone. Questi processi coinvolgono l’osservazione periodica di alcuni parametri e una piattaforma su cui mostrare e analizzare i dati.

Progetto GAIA
Il ruolo delle tecnologie
I due Osservatori Urbani integreranno dati raccolti dai sensori WisePower – avanzati e completamente wireless – insieme a dati provenienti da altre fonti, tra cui: Osservazione della Terra, LiDAR, camere RGB e multispettrali, sensori di qualità dell’aria, IdroGeo, DTM, DSM e altre risorse open source.
Grazie all’uso di tecniche avanzate di analisi dati basate sull’Intelligenza Artificiale (IA), i due Osservatori prototipo verranno integrati in due moduli interoperabili con gli altri moduli di WiseTown e alimenteranno anche il gemello digitale della Città di Perugia.
L’obiettivo di GAIA è creare un sistema di misurazione innovativo basato su sensoristica distribuita e reti intelligenti, supportato da una piattaforma DSS (Decision Support System). Questo sistema fornirà strumenti avanzati per la gestione sostenibile del territorio urbano, utilizzando tecnologie digitali e approcci data-driven per migliorare la sicurezza e la qualità della vita nelle città.

Perché dei sistemi per la prevenzione del rischio sismico in Umbria?
L’Umbria rientra tra le regioni a maggiore rischio sismico, è inclusa, infatti, nella zona 1, ossia quella di rischio alto insieme a Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Molise, Campania, Sicilia. Storicamente l’Umbria è stata colpita da diversi eventi distruttivi. Ricostruire la storia sismica della regione ci fa capire che gli eventi si ripresentano nelle stesse zone e ci consente di considerare alcune aree più a rischio di altre.
I centri storici umbri anche a seguito delle diverse ricostruzioni dispongono di un patrimonio culturale e artistico di grande pregio con diverse città e monumenti inseriti nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO che vanno preservate e tutelate.
Dissesto idrogeologico e gestione del verde urbano: una sfida per la sostenibilità
L’Umbria, come gran parte del territorio italiano, è altamente esposta al rischio di dissesto idrogeologico, un fenomeno complesso che include frane, alluvioni ed erosione costiera. Tra questi, le frane rappresentano una criticità particolarmente diffusa, con impatti significativi su popolazione, centri abitati, infrastrutture di comunicazione ed economia locale.
Un elemento chiave nella mitigazione di questi rischi è rappresentato dal patrimonio arboreo, componente essenziale del paesaggio italiano. Gli alberi, infatti, svolgono un ruolo cruciale nella riduzione degli effetti del dissesto idrogeologico, contribuendo al tempo stesso a migliorare la sostenibilità ambientale delle città. Diverse normative e iniziative promuovono l’aumento e la valorizzazione delle aree verdi urbane, favorendo l’assorbimento di CO2 e migliorando la qualità della vita.
Il progetto GAIA si pone come obiettivo principale il miglioramento del monitoraggio del dissesto idrogeologico, della stabilità degli alberi e dei servizi ecosistemici offerti dalle aree verdi urbane. Investire nella gestione intelligente del verde urbano e nella prevenzione del dissesto idrogeologico significa creare città più sicure, sostenibili e resilienti, capaci di affrontare le sfide del futuro.
GAIA blog
the evolution blog
News
Premio Comuni Virtuosi 2024: alla scoperta dei Comuni vincitori e delle buone pratiche italiane
WiseTown è orgoglioso di essere Main Sponsor del prestigioso Premio Comuni Virtuosi 2024, un’iniziativa che celebra i progetti degli enti locali italiani impegnati nella riduzione dell’impronta ecologica, nella gestione sostenibile del territorio e nella promozione di buone pratiche di vita quotidiana.
organizzato da
Una mattinata dedicata alla formazione e alla condivisione, organizzata da WiseTown, divisione dedicata alla smart city della software house TeamDev, dall’Ordine dei Geometri della Provincia di Perugia, in collaborazione con l’Istituto Aldo Capitini e il Comune di Perugia.
organizzato da
Una mattinata dedicata alla formazione e alla condivisione, organizzata da WiseTown, divisione dedicata alla smart city della software house TeamDev e dall’Ordine dei Geometri della Provincia di Perugia, in collaborazione con l’Istituto Aldo Capitini e il Comune di Perugia.
Il Team del Progetto Urban Evolution

Luciano Concezzi
Agronomo e responsabile dell’area R&D

Fabio Ponte
Project Manager & Researcher

Daniele Diodati
Researcher, Artificial Intelligence

Ricarda Dziadek
Geophysicist, remote sensing specialist in the making