gestione della sicurezza nella città
Le tecnologie per il monitoraggio nella Smart City: il caso di Independence
WiseTown Situation Room è lo strumento scelto dagli amministratori della città americana di Independence per monitorare in tempo reale gli accadimenti nei luoghi cittadini in occasione delle celebrazioni per l’Independence Day.
La giornata dell’Independence Day viene celebrata ogni anno il 4 luglio a ricordo della ratifica della Dichiarazione di Indipendenza avvenuta nel 1776 e che ha sancito la fondazione degli Stati Uniti d’America. È una festa nazionale tra le più importanti negli Stati Uniti ed è un appuntamento immancabile anche nella Città di Independence, in Oregon.
L’edizione del 2018 ha presentato un’assoluta novità in materia di gestione della sicurezza dell’evento: la tecnologia ha avuto un ruolo determinante nel management e monitoraggio della città. La dashboard geografica della Situation Room di WiseTown ha permesso infatti di gestire real-time ogni aspetto sensibile della manifestazione, con particolare riferimento alla comunicazione, viabilità e sicurezza.
monitoraggio smart dell’evento
Durante le celebrazioni del 4 Luglio la cittadina di Independence, che conta circa 8.600 abitanti, arriva a ospitare oltre 20.000 persone tra popolazione e visitatori che da tutto l’Oregon sono attirati dalle parate, i barbecue e gli spettacoli pirotecnici che animano la città per 4 intere giornate.
Per l’amministrazione della piccola cittadina, che dispone di un numero limitato di personale dedicato al controllo, l’evento richiede un grande sforzo in termini di risorse e una grande attenzione nel garantire lo svolgimento in sicurezza. La tecnologia civica interviene per dotare i decisori di strumenti che ottimizzano la gestione delle risorse.
L’esigenza dell’amministrazione, in particolare, era quella di avere uno strumento per:
- Monitorare gli addensamenti delle persone per evitare affollamenti
- Rispondere con prontezza alle criticità emerse durante la manifestazione
- Monitorare in tempo reale l’evento e poter inviare un pronto intervento da un’unica centrale di controllo senza dover presidiare tutto il territorio.
la gestione della sicurezza nella città
WiseTown Situation Room è una piattaforma composta da componenti mobile, interfaccia con i social e dashboard geografica che riesce a mostrare in tempo reale cosa sta accadendo in un determinato contesto.
Sono stati acquisiti ed elaborati gli open data, i post georeferenziati dei social networks, i dati acquisiti dai sensori IoT appositamente collocati nei principali punti critici della manifestazione e le spontanee segnalazioni dei cittadini provenienti da un’applicazione già utilizzata in città. La visualizzazione dei dati in un’unica dashboard intuitiva ed immediata ha permesso la sorveglianza sugli eventi da un’unica centrale di controllo, con un numero ridotto di addetti aventi la capacità di inviare un pronto intervento mirato ai luoghi di criticità.
L’integrazione della piattaforma Situation Room con l’applicazione per le segnalazioni già diffusa in città, ha incentivato il coinvolgimento degli abitanti nelle dinamiche organizzative dell’evento.
Carattere innovativo dell’applicazione
Con WiseTown® Situation Room i responsabili dell’amministrazione pubblica sono stati in grado di:
- prevenire eventuali situazioni di pericolo;
- ottimizzare il controllo anche disponendo di un numero limitato di personale;
- velocizzare le modalità di intervento;
- stimolare una preziosa comunicazione tra enti organizzatori di eventi e i cittadini/visitatori.
Il sistema ha inoltre dimostrato di essere capace di integrare gli archivi dati e le applicazioni già utilizzate nel contesto specifico, potendo quindi garantire la massima adattabilità alle esigenze dello specifico contesto.

Il funzionamento della piattaforma
Centrale operativa
La piattaforma Situation Room rappresenta una control room, una sorta di cervello centralizzato che raccoglie le informazioni necessarie per poi distribuirle ai vari operatori coinvolti nell’organizzazione della festa (personale del municipio, volontari, forze dell’ordine ecc.).
Gestione dashboard
Ogni membro del team ha la possibilità di accedere alla dashboard per gestire la parte amministrativa di propria competenza: visualizzare analisi e reportistica, avere una panoramica dei dati sulla mappa, gestire e assegnare delle segnalazioni.
Raccolta dati
Le istruzioni che arrivano alla centrale operativa si basano sui dati provenienti da sensori IoT installati appositamente, open data, videosorveglianza della zona e post georeferenziati su Twitter. Le informazioni, raccolte e processate forniscono elementi molto utili su addensamenti di persone, situazione del traffico e della viabilità ecc.
- Segnalazioni dei cittadini
Un’altra funzione primaria di Situation Room rappresenta la possibilità da parte dei cittadini di inviare segnalazioni attraverso un’app, i social network oppure l’accesso ad un portale creato appositamente a questo scopo.
Progetto realizzato per la Città di Independence, Oregon, USA
City of Independence è una città degli Stati Uniti, situata in Oregon e ha una popolazione di 8.500 persone. Le istituzioni, attente al progresso e all’innovazione, hanno l’ambizione di coniugare la tradizione del posto fatta di storia, cultura e ricorrenze, con le eccezionali opportunità provenienti dalle nuove tecnologie.
Come nasce il progetto
Il Progetto Pilota è stato finanziato da FIWARE, acceleratore europeo d’impresa e partner ufficiale di Global City Teams Challenge.
Rassegna stampa
- FIWARE blog: WiseTown – situation room platform used to monitor the 4th of july celebration in the city of independence
- Corriere dell’Umbria del 7 luglio 2018, pag.13: «Independence Day, sicurezza perugina» – In Oregon festeggiamenti controllati da sistemi innovativi: un team ha ideato sensori per verificare gli assembramenti
- Corriere dell’economia: Independence Day in Oregon: sicurezza affidata al Made in Umbria – La software house TeamDev monitorerà le celebrazioni di Independence con la dashboard geografica SituationRoom
- PerugiaToday: Tecnologia “made in italy” per gestire la sicurezza di Independence Day: Sono già iniziati i festeggiamenti per l’Independence Day. In Oregon, la sicurezza del grande evento viene affidata alla tecnologia italiana
- City Journal: Usa, tecnologia made in Umbria per gestire la sicurezza di Independence Day
- IlTamTam.it: Web app umbra per la festa Usa del 4 luglio
- PerugiaToday: Made in Umbria che spacca! La sicurezza per la festa del 4 luglio Usa gestita da un App perugina
- UmbriaLeft: 4 Luglio sicuro in Oregon grazie alla “TeamDev”
- Investing.com: Da azienda software sicurezza città Usa
- Corriere dell’Umbria-venerdì 16 marzo 2018: “App della sicurezza tutta perugina conquista gli USA”
Il contributo allo sviluppo urbano sostenibile
Il progetto si propone di contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, definita e promossa dalle Nazioni Unite:
SDG 9. Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e promuovere l’innovazione
Gli investimenti in infrastrutture sostenibili e nella ricerca scientifica e tecnologica aumentano la crescita economica, creano posti di lavoro e promuovono la prosperità. L’obiettivo 9 mira pertanto a costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione e promuovere l’innovazione. Maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e processi industriali necessari per rendere le infrastrutture e le industrie sostenibili entro il 2030.
L’utilizzo di tecnologie innovative nelle città permette di formulare servizi infrastrutturali e digitali che monitorano i movimenti delle persone per rispondere con prontezza alle criticità e assicurare alla popolazione sicurezza, protezione ed efficienza. Inoltre, il coinvolgimento degli abitanti nelle dinamiche organizzative delle città e nella costruzione di infrastrutture e servizi efficienti permette un’inclusione sociale a tutto tondo che rende fautori del proprio benessere i cittadini e stimola un dialogo dinamico e partecipativo con le istituzioni.
CONTRIBUISCE AI SEGUENTI SOTTO-OBIETTIVI:
- 9.1: sviluppare la qualità delle infrastrutture rendendole affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti
- 9.4: Entro il 2030, l’aggiornamento industrie delle infrastrutture e per renderle sostenibili, con una maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e dei processi industriali, conformemente alle rispettive capacità dei paesi
- 9.5: Migliorare la ricerca scientifica, migliorare le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i paesi, in particolare i paesi in via di sviluppo, entro il 2030, incoraggiando l’innovazione e aumentare notevolmente il numero dei lavoratori in materia di ricerca e sviluppo.
SDG 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Le nuove tecnologie permettono di costruire una rete di monitoraggio della mobilità e dei flussi di persone, per assicurare un coordinamento sicuro ed integrato delle città durante momenti di convivialità e coesione. I vantaggi sono numerosi: incidono sull’apparato economico del territorio, contribuendo a fornire l’accesso ai sistemi di trasporto sicuri, accessibili; realizzano un’urbanizzazione integrata e sostenibile, fornendo l’accesso universale a spazi pubblici sicuri; rafforzano la comprensione del patrimonio culturale.
CONTRIBUISCE AI SEGUENTI SOTTO-OBIETTIVI:
11.2: Entro il 2030, fornire l’accesso ai sistemi di trasporto sicuri, accessibili, e sostenibili per tutti, migliorare la sicurezza stradale, in particolare ampliando i mezzi pubblici, con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili, donne, bambini, persone con disabilità e le persone anziane
11.3: Entro il 2030, migliorare l’urbanizzazione e la capacità inclusiva e sostenibile per una pianificazione e gestione partecipative, integrate e sostenibili dell’insediamento umano in tutti i paesi
11.7: Entro il 2030, fornire l’accesso universale a spazi sicuri, inclusivi e accessibili, verdi e pubblici, in particolare per le donne ei bambini, anziani e persone con disabilità
11.4: Rafforzare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo
SDG 16. Promuovere società pacifiche e inclusivi per lo sviluppo sostenibile, fornire l’accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive
Le tecnologie innovative aiutano le istituzioni e gli enti organizzatori a supportare i cittadini nei molteplici momenti di convivialità e di vita sociale, rendendo trasparente l’operato che in questo modo assicura inclusività e tranquillità. Coinvolgere in maniera orizzontale gli abitanti di una città nelle decisioni e nell’organizzazione di momenti conviviali riduce distorsioni nelle informazioni e sviluppa una governance partecipata.
CONTRIBUISCE AI SEGUENTI SOTTO-OBIETTIVI:
16.6: Sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli
16.7: Assicurare un reattivo, inclusiva, partecipativo e rappresentativo processo decisionale a tutti i livelli
16.8: ampliare e rafforzare la partecipazione dei paesi in via di sviluppo nelle istituzioni della governance globale
16.10: Garantire l’accesso del pubblico alle informazioni e proteggere le libertà fondamentali, in conformità della legislazione nazionale e degli accordi internazionali.