perugia Digitale Twin
l’innovativo progetto di trasformazione digitale della città umbra
La città di Perugia, capoluogo e centro di riferimento economico, sociale e culturale della Regione Umbria, ha una popolazione che si attesta attorno alle 165.000 abitanti, un territorio vasto che richiede servizi efficienti e puntuali ed una continua costruzione di canali di comunicazione tra amministrazione pubblica e cittadini.

La soluzione sviluppata da WiseTown per il Comune di Perugia è una piattaforma digitale che integra servizi e moduli per la Smart City, i quali si interfacciano con le tecnologie già adottate dall’Ente. La città dispone di una vasta gamma di dispositivi e sensori IoT, ma i benefici di queste tecnologie restavano marginali a causa dell’enorme quantità di dati non correlati che venivano prodotti.
L’infrastruttura digitale sviluppata da WiseTown, basata sulla tecnologia europea FIWARE, rappresenta ora il nuovo cervello della città. Finalmente, le risorse e i dati disponibili vengono integrate in modo sinergico e ne viene sfruttato il massimo potenziale.
Benefici: Smart City e Smart Community
WiseTown rappresenta la soluzione alle criticità strutturali tecnologiche di Perugia, una città che gestisce una grande mole di dati provenienti dai diversi dipartimenti dell’amministrazione, ma che finora sono stati scarsamente condivisi a causa della mancanza di standard comuni. L’implementazione di WiseTown consente ora a Perugia di adottare una gamma di soluzioni già approvate a livello europeo, portando a una standardizzazione che ottimizza i costi e le risorse, armonizza le tecnologie e permette di raggiungere livelli qualitativi dei servizi allineati alle politiche delle grandi città europee.
Un approccio partecipativo
WiseTown apporta benefici significativi nel rapporto tra la comunità e l’amministrazione, consentendo l’adozione di strumenti utili per rispondere in modo efficace ed efficiente alle esigenze dei cittadini e stimolare forme di partecipazione attiva nella vita sociale e politica della città. Tra i servizi offerti, un’applicazione per la segnalazione di criticità, che permette ai cittadini di comunicare le problematiche della città, generando automaticamente un “issue” che viene convertita in un “task” e assegnata al dipartimento appropriato dell’amministrazione. Questo processo rinforza il rapporto di fiducia tra i decisori e i cittadini, promuovendo una maggiore trasparenza e coinvolgimento nella gestione urbana.
Complessivamente, WiseTown rappresenta un’importante soluzione per superare le sfide tecnologiche e migliorare la governance della città di Perugia, consentendo una gestione più efficiente dei dati, una partecipazione attiva dei cittadini e un’ottimizzazione complessiva dei servizi offerti.
Tecnologie e servizi integrati
Trasformazione digitale per una città più vivibile
La costruzione della Smart City è un percorso di innovazione tecnologica in continua evoluzione, aggiornamento e miglioramento. Nel caso del Comune di Perugia, la fase preliminare ha riguardato la creazione di una piattaforma conforme agli standard nazionali e internazionali. Successivamente, l’infrastruttura software è stata collegata ai sistemi digitali esistenti e integrata con dati provenienti da diverse fonti, come il Sistema Informativo Territoriale, immagini satellitari, sensori IoT e Open Data.
Questo percorso ha consentito alla città di Perugia di allinearsi alle grandi città europee in termini di dotazione tecnologica. Questa standardizzazione, tra le altre cose, permette la gestione efficiente dell’informazione e l’integrazione di nuove applicazioni consentendo di innescare collaborazioni virtuose tra città, università e centri di ricerca.
Costruire la Smart City
L’infrastruttura digitale di WiseTown raccoglie i dati provenienti da diverse sorgenti e li utilizza per costruire strumenti a supporto degli amministratori: il Sistema Informativo Territoriale usato dal Comune, i sensori IoT, i sistemi di monitoraggio installati in città, gli Open Data, i dati storici e quelli derivati da applicativi in uso nella PA e da parte di esterni.

Il Digital Twin Urbano
Tra le integrazioni più innovative adottate nel contesto della Smart City di Perugia, spicca il Digital Twin, una simulazione 3D della città che consente il monitoraggio remoto di numerosi aspetti e migliora l’efficienza della gestione urbana. Il Digital Twin fornisce agli uffici comunali interessati tutte le informazioni disponibili in tempo reale. Questa replica virtuale è stata sviluppata a partire da una campagna di rilievo del territorio, che ha coinvolto l’utilizzo di droni, georadar e strumenti avanzati di Mobile Mapping.

Grazie a tali tecnologie, è stato possibile creare un vero e proprio gemello virtuale, uno dei pochi esempi in Italia, che simula il comportamento reale della città. Questo strumento viene impiegato per la pianificazione urbana e il monitoraggio del territorio, offrendo una prospettiva dettagliata e facilitando la presa di decisioni informate.

Urban Dashboard
Un ulteriore elemento che arricchisce la piattaforma è rappresentato dalle Thematic Dashboard di WiseTown. Si tratta di piattaforme interattive e interrogabili che visualizzano informazioni e relazioni tra eventi su una mappa, basandosi su analisi spaziali condotte su dati Open e dati di proprietà dell’Ente.

Le Dashboard integrate dal Comune di Perugia offrono numerose funzionalità riguardanti la gestione del verde urbano, la progettazione urbanistica, lo sviluppo di servizi per il benessere e l’economia, nonché l’analisi del traffico. Queste funzionalità consentono agli amministratori di avere una panoramica dettagliata e di prendere decisioni informate per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l’efficienza dei servizi offerti. Scopri le Thematic Dashboard.
Applicazioni di Civic Tech
Inoltre, come parte integrante del sistema, sono disponibili due applicazioni dedicate alla cittadinanza attiva: WiseTown Issue Manager e WiseTown Crowd Planning.
WiseTown Issue Manager è un sistema di segnalazione delle problematiche urbane che consente ai cittadini di contribuire attivamente al monitoraggio del territorio. Attraverso l’autenticazione tramite Spid, i cittadini possono segnalare le aree che necessitano di intervento, consentendo all’Ente di presidiare in modo capillare il territorio. Questo strumento favorisce una partecipazione attiva dei cittadini nella cura e nella gestione della città.

D’altra parte, WiseTown Crowd Planning è un sistema che promuove la condivisione delle progettualità tra l’amministrazione e i cittadini per una pianificazione partecipata. Questa piattaforma facilita la collaborazione e la consultazione delle idee e delle proposte tra le diverse parti interessate.

Grazie a WiseTown Crowd Planning, l’amministrazione può coinvolgere attivamente i cittadini nel processo decisionale, promuovendo una governance inclusiva e favorire una pianificazione urbana più sostenibile e mirata alle reali esigenze della comunità. Scopri qui il prodotto.
Entrambe le applicazioni contribuiscono a rafforzare la partecipazione e l’interazione tra l’amministrazione comunale e i cittadini, promuovendo una cittadinanza attiva e un coinvolgimento più ampio nella gestione e nello sviluppo della città.
Gestione delle bancarelle per fiere e mercatini
Si tratta di uno strumento innovativo progettato per ottimizzare l’assegnazione degli stand e il monitoraggio degli eventi fieristici, portando benefici concreti sia agli operatori economici sia alla comunità locale.
Grazie a una gestione efficiente e centralizzata, la piattaforma consente di ridurre significativamente i tempi necessari per l’organizzazione e l’assegnazione degli spazi, semplificando al contempo la gestione ordinaria delle bancarelle nei mercatini periodici.

Il Centro Direzionale della Fiera può utilizzare lo strumento per monitorare in tempo reale le esigenze degli espositori, intervenendo tempestivamente per risolvere eventuali criticità. Il sistema può inoltre essere integrato con funzionalità che consentono la raccolta di segnalazioni da parte dei cittadini, favorendo una comunicazione diretta e trasparente tra l’amministrazione e la cittadinanza.
Questa soluzione contribuisce a migliorare la qualità complessiva degli eventi, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità e promuovendo una partecipazione attiva e consapevole.
La città, a portata di tap: App ZTL, Parcheggi e Ricariche Elettriche
Grazie a questo modulo della piattaforma WiseTown, i cittadini di Perugia ricevono direttamente sul proprio dispositivo – tramite l’app comunale che integra diversi servizi – informazioni utili per muoversi e pianificare al meglio gli spostamenti in città.
Il Comune invia aggiornamenti in tempo reale sulla viabilità del centro storico, comprese le fasce orarie di apertura e chiusura della ZTL e lo stato dei varchi di accesso.



Tra le informazioni disponibili vi sono anche la posizione e l’indirizzo dei parcheggi cittadini, oltre alla mappa delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici.
Il modulo interagisce con i sensori IoT dedicati alla mobilità e ai parcheggi. Grazie al collegamento automatico tra i varchi ZTL e l’app, gli utenti ricevono notifiche in tempo reale su eventuali modifiche all’accessibilità. Inoltre, l’integrazione con i parcheggi dotati di sistemi di rilevamento consente di comunicare in modalità near-real time la disponibilità di posti auto, contribuendo a ridurre congestioni e spostamenti superflui – un vantaggio particolarmente significativo durante eventi e manifestazioni.
Progetto realizzato per il Comune di Perugia
Perugia è la città capoluogo della Regione Umbria, celebre in tutto il mondo per le ricchezze culturali, storiche artistiche; ha una popolazione di circa 165.000 abitanti ed è uno dei primi comuni italiani per estensione territoriale. In occasione dello Smart City Expo World Congress di Barcellona del 2021, ha presentato il proprio percorso di trasformazione in Smart City avviato con il supporto di WiseTown.
Fiware, il colosso europeo di tecnologia per la Smart City, ha presentato il progetto di WiseTown per Perugia tra le proprie Impact Stories.
Il contributo allo sviluppo urbano sostenibile
Il progetto si propone di contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, definita e promossa dalle Nazioni Unite.