perugia smart city
l’innovativo progetto di trasformazione digitale della città umbra
La città di Perugia, capoluogo e centro di riferimento economico, sociale e culturale della Regione Umbria, ha una popolazione che si attesta attorno alle 165.000 abitanti, un territorio vasto che richiede servizi efficienti e puntuali ed una continua costruzione di canali di comunicazione tra amministrazione pubblica e cittadini.

L’esigenza del comune di Perugia, nell’ottica di creazione di una governance orientata ai bisogni dei cittadini e all’efficientamento della PA, sta nel trovare un sistema tecnologico che garantisce un’efficiente raccolta e gestione dei dati della città con l’integrazione di servizi e tecnologie IoT, un sistema di supporto alle decisioni e strumenti di promozione della partecipazione attiva dei cittadini. Si tratta di un’infrastruttura digitale capace di integrare le tecnologie già implementate nel comune: la città, infatti, risulta già dotata di una vasta gamma di dispositivi e sensori, ma i benefici di tutte queste tecnologie sono ad oggi marginali, in quanto producono un’enorme quantità di dati non correlati, troppo complicati da elaborare e che comportano un consistente spreco di tempo, denaro e risorse.
Al termine delle consultazioni dei progetti Agenda Urbana, la scelta della città di Perugia è ricaduta su WiseTown e sulla sua infrastruttura abilitante per le smart city, basata su tecnologia FIWARE e capace di rispondere alle nuove esigenze infrastrutturali.
innovazione tecnologica per la città
Per la città di Perugia WiseTown integra la sua infrastruttura software all’interno dei sistemi esistenti al fine di gestire grandi quantità di dati provenienti da fonti differenti come i sistemi geografici informativi, le immagini satellitari, la sensoristica IoT, gli Open Data ed altri servizi già esistenti dando accesso ad un unico sistema intelligente per la gestione e l’analisi dati.
L’uso di WiseTown all’interno dei sistemi di controllo e gestione dati del comune, allinea Perugia agli strumenti tecnologici in dotazione alle capitali europee. Questa standardizzazione permette la gestione dell’informazione e l’integrazione di nuove applicazioni consentendo di innescare collaborazioni virtuose tra città, università e centri di ricerca.
costruire la Smart City
L’infrastruttura abilitante alle smart city elaborata da WiseTown e declinata per il capoluogo umbro, raccoglie i dati provenienti da diverse sorgenti: il Sistema Informativo Territoriale usato dal Comune, i sensori IoT, i sistemi di monitoraggio installati in città, gli Open Data, i dati storici e quelli derivati da applicativi in uso nella PA e da parte di esterni.
Tra le componenti di interazione, WiseTown Geoanalytics, è quella dedicata al supporto decisionale delle PA. La componente è infatti dedicata alle analisi dei dati su base spaziale. WiseTown Situation Room consente invece di monitorare una specifica area geografica in un determinato intervallo di tempo come nel caso di eventi cittadini di rilevanza mentre WiseTown Issue Manager ottimizza la raccolta e la gestione delle segnalazioni che arrivano alla PA dai cittadini. Questi sono solo alcune delle componenti che completano l’offerta di WiseTown per il Comune di Perugia che, attraverso un percorso strutturato di specifica formazione, è accompagnato nel processo di appropriazione degli strumenti di trattamento dati.
i benefici: Smart City e Smart Community
WiseTown rappresenta la soluzione alle criticità strutturali tecnologiche di Perugia, una città a cui afferisce una grande mole di dati provenienti dai molteplici dipartimenti dell’amministrazione, ma scarsamente condivisi per mancanza di standard comuni. La città di Perugia si dota così di una gamma di soluzioni già approvate a livello europeo, con una standardizzazione che comporta ottimizzazione dei costi e delle risorse, armonizzazione delle tecnologie e raggiungimento di livelli qualitativi dei servizi in linea con le politiche delle grandi città europee.
Nel rapporto tra comunità e amministrazione WiseTown apporta benefici considerevoli, consentendo l’adozione di strumenti utili nel rispondere in modo efficace ed efficiente alle esigenze dei cittadini e a stimolare forme di partecipazione attiva alla vita sociale e politica della città. Tra i numerosi servizi offerti esiste anche lo sviluppo di una App di segnalazione di criticità grazie alla quale il cittadino si fa portavoce delle problematiche della città, generando una “issue” automaticamente convertita in “task” ed assegnata al giusto dipartimento dell’amministrazione. Un processo che certamente rinsalda il rapporto di fiducia tra decisori e cittadini.
Progetto realizzato per il Comune di Perugia
Perugia è la città capoluogo della Regione Umbria, celebre in tutto il mondo per le ricchezze culturali, storiche artistiche; ha una popolazione di circa 165.000 abitanti ed è uno dei primi comuni italiani per estensione territoriale. In occasione dello Smart City Expo World Congress di Barcellona del 2021, ha presentato il proprio percorso di trasformazione in Smart City avviato con il supporto di WiseTown.
Fiware, il colosso europeo di tecnologia per la Smart City, ha presentato il progetto di WiseTown per Perugia tra le proprie Impact Stories.
Il contributo allo sviluppo urbano sostenibile
Il progetto si propone di contribuire al raggiungimento dei seguenti Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, definita e promossa dalle Nazioni Unite:
SDG 9. Costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e promuovere l’innovazione
Gli investimenti in infrastrutture sostenibili e nella ricerca scientifica e tecnologica aumentano la crescita economica, creano posti di lavoro e promuovono la prosperità. L’obiettivo 9 mira pertanto a costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione e promuovere l’innovazione. Maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e processi industriali necessari per rendere le infrastrutture e le industrie sostenibili entro il 2030.
L’utilizzo di tecnologie innovative nelle città permette di formulare servizi infrastrutturali e digitali che monitorano i movimenti delle persone per rispondere con prontezza alle criticità e assicurare alla popolazione sicurezza, protezione ed efficienza. Inoltre, il coinvolgimento degli abitanti nelle dinamiche organizzative delle città e nella costruzione di infrastrutture e servizi efficienti permette un’inclusione sociale a tutto tondo che rende fautori del proprio benessere i cittadini e stimola un dialogo dinamico e partecipativo con le istituzioni.
CONTRIBUISCE AI SEGUENTI SOTTO-OBIETTIVI:
- 9.1: sviluppare la qualità delle infrastrutture rendendole affidabili, sostenibili e resilienti, comprese le infrastrutture regionali e transfrontaliere, per sostenere lo sviluppo economico e il benessere umano, con particolare attenzione alla possibilità di accesso equo per tutti
- 9.4: Entro il 2030, l’aggiornamento industrie delle infrastrutture e per renderle sostenibili, con una maggiore efficienza delle risorse da utilizzare e una maggiore adozione di tecnologie pulite e rispettose dell’ambiente e dei processi industriali, conformemente alle rispettive capacità dei paesi
- 9.5: Migliorare la ricerca scientifica, migliorare le capacità tecnologiche dei settori industriali in tutti i paesi, in particolare i paesi in via di sviluppo, entro il 2030, incoraggiando l’innovazione e aumentare notevolmente il numero dei lavoratori in materia di ricerca e sviluppo.
SDG 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Le nuove tecnologie permettono di costruire una rete di monitoraggio della mobilità e dei flussi di persone, per assicurare un coordinamento sicuro ed integrato delle città durante momenti di convivialità e coesione. I vantaggi sono numerosi: incidono sull’apparato economico del territorio, contribuendo a fornire l’accesso ai sistemi di trasporto sicuri, accessibili; realizzano un’urbanizzazione integrata e sostenibile, fornendo l’accesso universale a spazi pubblici sicuri; rafforzano la comprensione del patrimonio culturale.
CONTRIBUISCE AI SEGUENTI SOTTO-OBIETTIVI:
11.2: Entro il 2030, fornire l’accesso ai sistemi di trasporto sicuri, accessibili, e sostenibili per tutti, migliorare la sicurezza stradale, in particolare ampliando i mezzi pubblici, con particolare attenzione alle esigenze di chi è in situazioni vulnerabili, donne, bambini, persone con disabilità e le persone anziane
11.3: Entro il 2030, migliorare l’urbanizzazione e la capacità inclusiva e sostenibile per una pianificazione e gestione partecipative, integrate e sostenibili dell’insediamento umano in tutti i paesi
11.7: Entro il 2030, fornire l’accesso universale a spazi sicuri, inclusivi e accessibili, verdi e pubblici, in particolare per le donne ei bambini, anziani e persone con disabilità
11.4: Rafforzare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo
SDG 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici
La gestione intelligente e coordinata delle città permette al settore pubblico di agevolare una diffusa sensibilizzazione ed educazione ambientale, costruendo nel tempo una capacità istituzionale che punti a strategie e pianificazioni sostenibili in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici, riduzione dell’impatto, allerta precoce e risposta efficiente.
CONTRIBUISCE AI SEGUENTI SOTTO-OBIETTIVI:
13.1: rafforzare la resistenza e la capacità di adattamento ai rischi legati al clima e disastri naturali in tutti i paesi
13.2: integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione nazionali
13.3: migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità istituzionale in materia di mitigazione dei cambiamenti climatici, l’adattamento, la riduzione di impatto e di allerta precoce
SDG 16. Promuovere società pacifiche e inclusivi per lo sviluppo sostenibile, fornire l’accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive
Le tecnologie innovative aiutano le istituzioni e gli enti organizzatori a supportare i cittadini nei molteplici momenti di convivialità e di vita sociale, rendendo trasparente l’operato che in questo modo assicura inclusività e tranquillità. Coinvolgere in maniera orizzontale gli abitanti di una città nelle decisioni e nell’organizzazione di momenti conviviali riduce distorsioni nelle informazioni e sviluppa una governance partecipata.
CONTRIBUISCE AI SEGUENTI SOTTO-OBIETTIVI:
16.6: Sviluppare istituzioni efficaci, responsabili e trasparenti a tutti i livelli
16.7: Assicurare un reattivo, inclusiva, partecipativo e rappresentativo processo decisionale a tutti i livelli
16.8: ampliare e rafforzare la partecipazione dei paesi in via di sviluppo nelle istituzioni della governance globale
16.10: Garantire l’accesso del pubblico alle informazioni e proteggere le libertà fondamentali, in conformità della legislazione nazionale e degli accordi internazionali.
Scopri di più sui prodotti utilizzati

Supporto
alle decisioni
Geoanalytics è un sistema di supporto alle decisioni (DSS Decision Support System) basato sui dati della città.

Gestione
segnalazioni
Issue Manager è un sistema di raccolta e gestione delle segnalazioni provenienti dai cittadini.

Monitoraggio
Real Time
Situation Room monitora in tempo reale situazioni emergenziali o eventi cittadini